La memoria si fa scuola,io viaggio con Giovanni e Paolo.

Anno scolastico 2022/2023

Percorsi di legalita’ : dai luoghi della memoria ai luoghi del fare e dell'impegno

Presentazione

Data

dal 9 Gennaio 2023 al 8 Giugno 2023

Descrizione del progetto

La visita d’istruzione in Sicilia si inserisce negli interventi che occupano le discipline scolastiche in modo orizzontale e interdisciplinare nell’intero anno scolastico. In modo particolare questo viaggio potrebbe influire in modo positivo sull’azione educativa svolta pressoché in classe e sul nostro territorio, mettendo in contatto realtà diverse e particolarmente significative, come sono le terre siciliane. Sono luoghi della memoria dove molte persone hanno lottato e dato la vita per la giustizia e per la legalità e località rivalutate e rese legali dall’intervento dello Stato. A questo proposito si possono menzionare le cooperative che curano la terra dei beni confiscati alla mafia, le botteghe di Libera o i negozi aderenti ad Addiopizzo

Obiettivi

-Sensibilizzare gli alunni sui temi della legalità nella scuola e fuori dalla scuola
-Educare alla solidarietà e alla tolleranza
-Formare l’uomo e il cittadino, nel quadro dei principi affermati dalla Costituzione e nell’esempio di uomini coraggiosi che hanno combattuto le mafie
-Acquisire i valori che stanno alla base della convivenza civile, nella consapevolezza di essere titolari di diritti e di doveri e nel rispetto degli altri e della loro dignità.
-Sviluppare il senso critico per scoprire di conseguenza i percorsi nascosti dell’illegalità
1. -Trasmettere valori e modelli culturali di contrasto alle mafie
2. –promuovere le conoscenze di attività avviate nei beni confiscati alla mafia

Luogo

Sede Monte Isola Secondaria

via Siviano, Monte Isola

Responsabile

Partecipanti

Classi 1^, 2^, 3^ scuola secondaria di primo grado di Monte Isola