La via del ferro e delle miniere della Val Trompia

Anno scolastico 2022/2023

Conoscere l'ambiente che ci circonda

Presentazione

Data

dal 8 Gennaio 2023 al 31 Maggio 2023

Descrizione del progetto

– Lezione interattiva introduttiva al mondo minerario attraverso la scoperta di alcuni reperti (lampade, elmetti, minerali, ecc.) e fonti documentali (vecchie fotografie, copie di lettere, brani musicali, brevi filmati). Durata 120 minuti.
– Visita guidata alla Miniera Marzoli di Pezzaze per un tratto a bordo del trenino e poi percorrendo a piedi le gallerie accompagnati da una guida esperta, attraverso una serie di tappe tematiche. Durata 90 minuti
– Riepilogo e approfondimento con visita al Museo Le miniere di Pezzaze e il mondo minerario (incluso nel prezzo d’ingresso alla miniera)
– Lezione interattiva introduttiva al ciclo del ferro attraverso la manipolazione di reperti e videoproiezioni. Durata 120 minuti.
– Visita guidata al Maglio Averoldi di Ome (consigliata di sabato per poter vedere il maglio in funzione). Durata 90 minuti

Obiettivi

- Conoscere il mondo minerario nei suoi aspetti peculiari (storici, geologici, tecnici, antropologici e sociali) e il ciclo del ferro
- Conoscere un bene culturale e naturalistico locale
- Sensibilizzare gli alunni alla salvaguardia del patrimonio culturale e naturalistico
- Sensibilizzare gli alunni a temi sociali quali: lo sfruttamento del lavoro minorile, l’importanza della sicurezza sul lavoro, le malattie professionali, ...

Luogo

Sede Sale Marasino Primaria

Via Mazzini 30 Sale Marasino

Partecipanti

Alunni classi 4d, 5d e 5e Sale Marasino

In collaborazione con

Dott.ssa Carla Fausti, antropologa, esperta in beni culturali materiali e immateriali e didattica museale.