Sede Primaria di Marone

Margherita Guerini

Descrizione

La scuola elementare di Marone affonda le sue radici nei primi anni del Novecento, quando furono attivate le prime tre classi del ciclo obbligatorio. Per completare il percorso scolastico con la quarta e la quinta classe, gli alunni erano costretti a recarsi nel vicino comune di Sale Marasino, affrontando trasferimenti spesso impegnativi, soprattutto durante i mesi invernali. Con il tempo, e in risposta alle crescenti necessità della popolazione, anche le ultime due classi vennero istituite nel paese, permettendo ai bambini di completare l’intero ciclo della scuola primaria senza dover lasciare Marone.

Contestualmente all’espansione dell’offerta scolastica nel capoluogo, nacque una rete di scuole rurali destinata a garantire l’istruzione anche ai bambini delle frazioni più isolate. Sedi scolastiche decentrate furono attivate a Vello e a Vesto, diventando punti di riferimento fondamentali per assicurare pari opportunità educative. Queste scuole rappresentarono un baluardo contro l’analfabetismo e permisero a molti bambini di accedere all’istruzione senza affrontare lunghi e disagevoli spostamenti quotidiani.

Le scuole rurali erano spesso organizzate in classi pluriclassi, dove un unico insegnante seguiva contemporaneamente alunni di età e livelli scolastici differenti. Sebbene nate da esigenze logistiche, queste classi favorivano un apprendimento collaborativo e intergenerazionale: i più grandi aiutavano i più piccoli, creando un forte senso di solidarietà e comunità. L’attività scolastica era fortemente intrecciata con il territorio e spesso integrava insegnamenti legati alla vita contadina e all’agricoltura.

Con il passare dei decenni, la graduale modernizzazione delle infrastrutture e dei trasporti rese possibile la centralizzazione dell’istruzione, portando alla progressiva chiusura delle scuole rurali. Nonostante ciò, il loro valore pedagogico e sociale resta impresso nella memoria collettiva, testimoniando l’importanza dell’educazione come strumento di emancipazione e crescita.

Un altro capitolo significativo della storia educativa maronese è legato all’impegno delle sorelle bresciane Maddalena (1838–1923) ed Elisabetta Girelli (1839–1919), che ridiedero vita alla Compagnia di Sant’Angela Merici, soppressa all’inizio dell’Ottocento in epoca napoleonica. A Marone, nel 1877, le sorelle acquistarono un edificio destinato ad accogliere giovani lavoratrici impiegate presso il setificio Vismara, che nel 1902 ospitava fino a 120 ragazze. Esse visitarono frequentemente la casa e la sostennero con contributi economici e morali.

Dopo la Prima Guerra Mondiale, la crisi colpì anche il setificio, che cessò l’attività nel 1929 a seguito della grande crisi economica. Le ospiti furono rimandate alle famiglie per mancanza di lavoro e l’edificio fu trasformato in un orfanotrofio, intitolato “Istituto orfanotrofio Maddalena e Elisabetta Girelli”. La struttura accolse bambine dai 6 ai 12 anni (dimissibili al compimento dei 18), che venivano istruite nei lavori tessili e ricavavano un piccolo guadagno dalla vendita di prodotti in tela e maglieria. Nel 1924, alla direzione dell’istituto fu nominata la maestra Margherita Guerini, che mantenne l’incarico fino alla sua morte nel 1929.

A questa figura di riferimento fu successivamente intitolata la scuola elementare di Marone, situata in via Giulio Guerini 5, con delibera del Consiglio Comunale del 4 giugno 1966. Per decenni, l’edificio ha rappresentato il cuore dell’istruzione primaria del paese, nonché delle direzione didattica anche delle scuole dei comuni limitrofi.

Con l’inizio dell’anno scolastico 2024-25, si è aperta una nuova fase: l’attività didattica si è trasferita nel moderno plesso di Traversa Prima di via Borgo Nuovo 17, all’interno del nuovo polo scolastico di Marone. La nuova sede ospita, oltre alla scuola primaria, anche la scuola secondaria e l’aula magna dell’Istituto Comprensivo. Il complesso è stato dedicato alla prof.ssa Anna Maria Cristini in Magnani, prima storica dirigente della scuola media di Marone.

Questo trasferimento rappresenta un passaggio decisivo verso un’istruzione più moderna, inclusiva e al passo con i tempi. In un ambiente didattico sicuro, funzionale e ricco di stimoli, la scuola di Marone prosegue la sua missione educativa, coniugando la forza della tradizione con uno sguardo fiducioso verso il futuro.

Dove si trova

Sede Primaria di Marone

Modalità di accesso

Ingresso

Ingresso principale

Traversa Prima di Via Borgonuovo, 17

Accessibilità

Via Borgonuovo, 3

Servizi presenti

Palestra, Aula Magna.

Il luogo è sede di